L'ozonoterapia (O3) utilizza una miscela di ossigeno ed ozono per scopi terapeutici per aumentare la quantità disponibile di ossigeno o dei suoi radicali favorendo la circolazione del plasma in tutti i tessuti. L'ozono è un gas naturalmente presente nel nostro organismo ed è prodotto dai globuli bianchi.
Oggi l’efficacia dell'ozonoterapia è stata riconosciuta ufficialmente dalla comunità scientifica. Linee Guida e Buone Pratiche in Ossigeno-Ozonoterapia art. 6 (Legge 8 marzo 2017, n. 24, rev. 05/10/2019) protocolli SIOOT FIO.
Ozonoterapia: che cos'è e come funziona
Il trattamento si esegue in ambulatorio , dura pochi minuti , è sicuro , adatto a tutti e non presenta
sintomi collaterali.
OZONOTERAPIA: gli effetti positivi
• Favorisce il rilascio, l'utilizzo e l'assorbimento dell'ossigeno
• Azione fungicida, antibatterica ed antivirale
• azione antiedemigena
• funzione antisettica
• antiossidante
• stimola il sistema immunitario
• tonificante rivitalizzante
• Analgesica
• Antinfiammatoria
• rigenerazione osteoarticolare
• favorisce il rilascio delle endorfine migliorando l’equilibrio psico-fisico del corpo
• sbiancante
• disinfettante
- VIE DI SOMMINISTRAZIONE
- autoemotrasfusione
- consiste nel prelievo di una quantità di sangue del paziente fra i 150 e i 200 ml e nella sua immediata reinfusione in vena dopo essere stato arricchito con una miscela di ossigeno e ozono all'interno della sacca di prelievo mediante un circuito chiuso via intravenosa
- insufflazione anale
- insufflazione vaginale
- infiltrazioni sottocutanee
- problematiche di natura estetica, come la cellulite o l’adiposità localizzata
- Applicazioni locali con creme o altro per il trattamento di scottature, ulcere, ferite e infezioni della cute o per ossigenare la pelle,
- come antiaging
- • Infiltrazioni intramuscolo
- utile in caso di traumi sportivi, lombalgia, contrattura muscolare
- • Iniezioni intra-articolare
DURATA DEL TRATTAMENTO
10 iniezioni con cadenza mono o bisettimanale e occorrono circa 15-30 giorni per avvertire i
benefici del trattamento.
APPLICAZIONI
Sono diverse le applicazioni dell'ozonoterapia. Ortopedico, epatico, gastrointestinale. È utilizzata anche per migliorare i problemi respiratori, prima tra tutte l'asma.
È un tonificante e rivitalizzante e purificante anche post-Covid o adiuvante di chemio e radioterapia.
• medicina estetica trattamento antiaging ed antirughe cellulite cicatrici fenomeni aderenziali cutanei edemi
• malattie del sistema genito-urinario vaginite , cistite , uretriti
• malattie della pelle psoriasi acne , dermatite da contatto micosi, eczemi ustioni scottature
• disturbi della circolazione edemi cellulite emorroidi stitichezza capillari e insufficienza venosa
• patologie osteoarticolari artrosi ernia discale osteoporosi dolore cervicale e lombare
• alterazioni sistema immunitario allergie o deficit immunitario herpes HIV
• funzionalità epatica epatiti e ipercolesterolemia
• dolore cronico ed acuto cefalea
• malattie varie fibromialgia, sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, diabete, degenerazione maculare
• malattie apparato digerente gastriti, colon irritabile, morbo di Chron, colite ulcerosa
• odontoiatria ,carie dentale
• sportivo
• sanificazioni ambienti
CONTROINDICAZIONI
• nei primi tre mesi di gravidanza,
• ipertiroidismo
• sistema cardiovascolare/cardiopatie
• malattie respiratorie
• emopatie
• difetti della coagulazione del sangue
• favismo
• epilessia
Ozonoterapia in estetica
• antiaging
• antirughe
• sbiancamento
• cellulite
Utilizzo dell'ozonoterapia in medicina estetica: curare la cellulite
L'ozonoterapia è utilizzata allo scopo di ridurre gli inestetismi della cellulite (pelle a buccia d’arancia, gambe gonfie, ecc.). La cellulite è causata da un alterazione del tessuto adiposo sottocutaneo (adiposità localizzata) e da un'insufficienza venosa che porta ad un rallentamento della velocità del flusso sanguigno e linfatica.
L'ozono da una parte è in grado di produrre la lisi degli adipociti, facendo sciogliere le cellule di grasso e dall'altro è in grado da una parte di migliorare la circolazione arteriosa riattivando il micro circolo con un effetto drenante. Inoltre produce l'ossigenazione dei tessuti laddove la circolazione ristagna. Viene effettuata con infiltrazioni sottocutanee nei punti dove sono localizzate le adiposità e nei polpacci per riattivare la circolazione.
Affinché ci siano i primi risultati visibili sono necessarie dopo 4 settimane, ma fin da subito si possono notare una riduzione della ritenzione idrica (gonfiore) e della pesantezza delle gambe. Per distribuire il gas uniformemente è consigliabile eseguire un massaggio dopo la terapia.